Le nostre due inviate speciali Olivia ed Elena hanno dedicato l’intervista di oggi a Jonathan Micchichè, che ha da pochissimo riaperto il Cafè Medail. Ecco le domande alle quali ha risposto!
Come mai hai deciso di riaprire un locale storico come il Medail?
Perché a Bardonecchia mancava un punto di incontro come poteva essere
prima il Sitting bull, e poi essendo un locale storico ci voleva assolutamente.
Qual è la storia di questo locale storico e quando è stato costruito?
Lo stabile l’hanno costruito nel 1950 circa con tutti i materiali estratti dalla
costruzione attuale del Frejus ferroviario, infatti i muri sono fatti con tutti i
sassi di quegli scarti li. Ed è storico perché soggiornava sopra e aveva anche un
ufficio Giolitti .
Chi lo frequentava in passato? E chi ora?
In passato la gente nobile di Bardonecchia, o i villeggianti nobili che venivano a
Bardonecchia per le vacanze come Giolitti e Enaudi. E poi da un po’ di anni a
questa parte la gente di Bardonecchia l’ha presa come punto di riferimento e
anche molti turisti.
Cosa facevi prima di aprire questo locale?
Lavoravo a Milano facevo il Project manager per una S.P.A mi occupava di
costruzioni e di gestioni locali. E dopo dieci anni mi sono stufato e volevo stare
un po’ tranquillo dalla frenesia della città di Milano, e volevo tornare a casa mia e
aprire una cosa per conto mio.
Sei abbastanza soddisfatto di come sta andando questo locale?
Sono molto soddisfatto di quello che sto facendo.
Come hai reinventato il Medail ?
L’ho cambiato totalmente sfruttando un po’ più le zone di come era prima , perché
prima era molto dispersivo c’erano tre zone mentre adesso è un’unica zona. Dove
c’è anche una saletta per la ristorazione che apro solo i weekend
Qual è la cosa caratteristica di questo bar?
La cosa più caratteristica è soprattutto la storia, poi la posizione strategica, sei al
di di fuori dalla Z.T.L. e sei all’angolo tra la stazione e l’inizio del centro
commerciale di via Medail.
Hai mai pensato di cambiare il nome Medail con un altro nome?
Assolutamente no appunto perché è troppo storico non potresti mai, la gente
comunque anche se cambiasse nome direbbe “andiamo al Medail”
Olivia Di Pascale e Elena Corso
Rispondi