Il 23 settembre si è tenuta la seconda lezione dell’Editoriale delle Scienze dal titolo “fake news” nel corso della quale gli studenti hanno potuto apprendere qualche informazione circa il mondo controverso e intrigante delle fake news letteralmente notizie false. Tradizionalmente a veicolare queste notizie, sono da sempre i grandi media ovvero le televisioni e le più importanti testate giornalistiche. Tuttavia con l’avvento di Internet, soprattutto con la condivisione dei media sociali (facebook, twitter ecc.), è aumentata grandemente anche la diffusione di notizie false. Sono state passate in rassegna le varie tipologie di notizie che deliberatamente hanno l’intento di disinformare la popolazione attraverso i mezzi di informazione: dalla notizia totalmente falsa a quella parzialmente falsa, dalla notizia veicolata solo parzialmente a quella finalizzata a ridicolizzare e screditare i sostenitori.
Per concludere sono stati forniti agli studenti alcuni consigli per evitare di essere preda di fake news che vengono riassunte di seguito:
1) per informarti consulta principalmente fonti attendibili;
2) verifica sempre l’autore della notizia e la sua reputazione;
3) consulta e confronta più fonti di informazione;
4) cerca di avere un atteggiamento scettico verso l’informazione;
5) usa il tuo pensiero critico (basandoti sulla tua cultura e sull’approfondimento dell’argomento);
6) arriva ad una tua verità.
Prof. Claudio Riccardi
Rispondi